Stats Tweet

Pastrone, Giovanni.

Produttore e cineasta italiano. Assunto nel 1905 alla Rossi & C., una delle prime case cinematografiche torinesi, in soli due anni divenne direttore amministrativo della società, che assunse il nome di Itala Film. La sua attività cinematografica fu molto intensa: perfezionò alcuni accorgimenti tecnici (brevettò, tra l'altro, un sistema per impedire che le immagini saltassero), scrisse soggetti e scoprì nuovi attori dotati di talento. Esordì come regista con La caduta di Troia (1911); seguirono Padre (1912) e Cabiria (1912-13), per lungo tempo attribuito a Gabriele D'Annunzio (che ne curò solo le didascalie). Sull'onda del successo di Cabiria, che segnò un notevole progresso per le innovative soluzioni narrative e per l'impegno produttivo (è considerato il primo kolossal), P. diresse Maciste (1915) e Maciste Alpino (1916). Ridusse per il cinema anche due opere teatrali: Tigre Reale (1916) di G. Verga ed Hedda Gabler (1919) di H. Ibsen (Montechiaro d'Asti, Asti 1882 - Torino 1959).